PELLEGRINAGGI
L'Umbria è una terra di Santi. Molti furno colti dal misticismo e predeicarono l'ascetismo, e per secoli la loro
voce risuonò fino a raggiungere i più lontani continenti. Primo fra tutti, San Francesco, la cui comunità ecclesiastica
ancora ne elogia le virtù, e le cui radici storiche sono ancora meta di pellegrinaggio.
Conosciuto anche come "il poverello d'Assisi", la sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti ogni anno.
La città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i tre grandi
incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo. Oggi, S. Francesco d'Assisi è uno dei santi più popolari e venerati del mondo.
Assisi e le sue abazie sono dei gioielli d'arte e dei centri di preghiera tra i più rinomati al mondo. Essi ospitano migliaia di
pellegrinaggi ogni anno.
Ma ai piedi del monte Subasio, dov'è posizionata Assisi e i suoi eremi, vi è anche un'altra cittadina famosa per i fedeli che vi si recano a pregare:
Santa maria degli Angeli. Nel punto più alto della chiesa c'è una Madonnina a grandezza naturale d'oro e al suo interno la Porziuncola,
una piccolissima chiesa che si dice fosse stata edificata da alcuni frati dal ritorno dalla Terra Santa e ricostruita da San Francesco, attorno
alla quale fu edificata la chiesa più grande di Santa Maria degli Angeli.