BORGHI UMBRI

Abbarbicati sulle sommità di ridenti colline, sommersi dal verde e circondati da una fitta vegetazioni, i borghi umbri vi riporteranno indietro nella tranquillità di un passato senza tempo. Secoli di tradizione ne hanno conservato intatti i loro caratteristici torrioni e mura di pietra selciata. All'interno di queste inespugnabili fortezze, chiese con dipinti secolari hanno sentito scandito il tempo da canti gregoriani e presenze mistiche, spesso in contrasto con le autorità di signorotti locali.

Tra tutti è da dare rilievo a Spoleto con la sua Rocca Albornoziana ed il Ponte delle Torri: l'una che sovrasta Spoleto da sopra Colle Sant'Elia e l'altra che coi suoi 230 metri di lunghezza e 82 metri di altezza è visibile da tutta la valle spoletina. Famosa è anche la Torre dell'Olio dal quale si lanciava olio per difesa dagli attacchi, ma che nulla valse a difendersi da Annibale.

O Perugia, un borgo intatto nella sua interezza, col suo centro storico monumentale, Piazza 4 Novembre e la sua fontana e dil Palazzo dei Priori.

Per non parlare di 3 Borghi che rendono ogni giorno omaggio al'Italia coi loro flussi turistici, grazie a pinacoteche, musei e mosaici: Trevi, Montefalco e Bevagna.
In questi borghi potrete gustare dell'ottimo vino (Sagrantino, Grechetto e Rosso di Montefalco) oltre a un numero considerevole di olio DOP extravergine di oliva.